Regolamento e
    standard

    Regolamenti e standard relativi ai guanti da laboratorio e ai guanti per camere bianche

    I guanti da laboratorio e quelli per camera bianca devono soddisfare regolamenti e standard specifici.

    In Europa, dovrebbero essere innanzitutto DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), oltre a proteggere chi li indossa secondo il Regolamento (UE) 2016/425. Ma possono essere anche MD (Dispositivo Medico) per proteggere il paziente secondo il Regolamento (UE) 2017/745.

    Inoltre soddisfano standard specifici a seconda del rischio che intendono coprire. Esistono numerose norme relative ai guanti monouso a seconda dell'uso a cui sono destinati. Ti presentiamo i regolamenti e gli standard relativi ai guanti da laboratorio e per camere bianche per aiutarti a selezionare il guanto giusto in base ai pericoli incontrati.


    Differenza tra regolamenti e standard:

    I regolamenti sono atti legislativi vincolanti. I regolamenti hanno valore legale in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea (UE).

    Uno standard è un documento che fornisce requisiti, specifiche per garantire che materiali, prodotti, processi e servizi siano adatti al loro scopo. Provengono dai principali stakeholder e devono essere ratificati da un organismo di standardizzazione internazionale o europeo (ad esempio ISO, CEN…). Inoltre, le norme sono volontarie: non esiste alcun obbligo legale di applicarle. Tuttavia, leggi e regolamenti possono fare riferimento agli standard.


    Il Regolamento (UE) 2016/425 stabilisce i requisiti generali per la progettazione e fabbricazione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).

    Il Regolamento (UE) 2016/425 ha sostituito la Direttiva 89/686/CEE.

    La precedente Direttiva attribuiva la responsabilità al produttore mentre il Regolamento (UE) 2016/425 attribuisce la responsabilità su tutta la catena di fornitura . Ciò significa che tutti sono coinvolti: produttori, importatori ma anche distributori che devono anche assicurarsi che i DPI soddisfino tutti i requisiti previsti da questo regolamento senza affidarsi solo al produttore.

    I guanti DPI sono classificati come Design semplice (spesso indicato come Categoria I) o Design complesso (Categoria III). I guanti dal design intermedio (Categoria II) sono quei guanti che non rientrano nelle categorie Design complesso o Design semplice.

    I guanti dal design semplice sono definiti come quei guanti che proteggono chi li indossa da materiali detergenti ad azione debole ed effetti facilmente reversibili. Considerando che appare chiaramente che i guanti Simple Design hanno un ruolo di protezione limitato sul posto di lavoro dove si ricerca la protezione da sostanze chimiche e microrganismi.

    La Progettazione Complessa, al contrario, copre il livello di rischio più elevato, altrimenti definito come rischio irreversibile e mortale. I guanti monouso di questa categoria (DPI Cat III) sono tipicamente quei guanti che forniscono protezione contro sostanze chimiche e microrganismi. Per questi guanti possono applicarsi i seguenti principali riferimenti normativi:

    • ISO 21420:2020 (requisiti generali per i guanti)
    • ISO 374-1:2016+A1:2018 (terminologia e requisiti prestazionali per i rischi chimici)
    • ISO 374-5:2016 (terminologia e requisiti prestazionali per i rischi legati ai microrganismi).

    Il Design Complesso comporta la necessità, sia per i guanti con marchio CE che UKCA, di un controllo regolare da parte di un ente organizzativo esterno, chiamato Organismo Notificato. La presenza dell'Organismo Notificato è evidente, in quanto sotto il marchio CE o UKCA appariranno quattro cifre (es. 0598 = SGS, 0493 = Centexbel, 0123 = TÜV ecc). L'Organismo Notificato convalida il sistema di garanzia della qualità utilizzato dal produttore.

    Inoltre, i guanti monouso registrati come Design Complesso normalmente presentano due o tre pittogrammi che identificano gli standard pertinenti rispetto ai quali sono stati testati.

    Requisiti generali UE dei guanti DPI

    Marchio che attesta i requisiti di conformità europei

    Marchio che attesta i requisiti di conformità del Regno Unito

    Il Regolamento (UE) 2017/745 relativo ai Dispositivi Medici (MDR) ha sostituito la Direttiva 93/42/CEE.

    Questo nuovo regolamento pone una maggiore enfasi sulla trasparenza, sulla sicurezza dei pazienti con un controllo pre-commercializzazione più rigoroso e una vigilanza post-commercializzazione rafforzata tramite la registrazione EUDAMED, il numero UDI-DI per la tracciabilità, 5 anni di validità per i certificati, responsabilità condivise da tutte le parti interessate...

    La preoccupazione principale della MDR è proteggere il paziente.

    Sotto il marchio CE, un riferimento alla norma EN455 “Guanti medici monouso” può talvolta contenere elementi che ne facilitano l'identificazione. In genere, i guanti non sterili registrati secondo l'MDR sono etichettati sulla confezione come "Guanti da esame" o "Guanti da visita medica", evidenziando il loro ruolo nella cura del paziente. Si precisa che questi guanti sono considerati dispositivi medici di classe 1 e come tali sono sottoposti ad un processo di autocertificazione condotto direttamente dal produttore. A differenza dei guanti da esame sterili o dei guanti chirurgici, non esiste una convalida indipendente dei dati dei test da parte di un'organizzazione esterna.

    Quadro normativo europeo per i dispositivi medici

    La norma ISO 21420:2020 ha sostituito la norma EN 420:2003+A1:2009. Questo standard è ora uno standard mondiale.

    La norma ISO 21420:2020 specifica i requisiti generali e i metodi di prova applicabili a tutti i guanti protettivi per:

    • Progettazione di guanti
    • Costruzione
    • Resistenza dei materiali dei guanti alla penetrazione dell'acqua
    • Innocuità
    • Comfort
    • Efficienza
    • Marcatura
    • Informazioni fornite dal produttore

    Comprendere i requisiti e gli obblighi della norma ISO 21420:2020

    Indossare guanti protettivi adeguati quando si lavora con sostanze chimiche e/o microrganismi è della massima importanza altrimenti si potrebbero provocare lesioni gravi e talvolta irreversibili. La norma ISO 374 riguarda i guanti protettivi contro prodotti chimici e microrganismi. Questa norma è divisa in più parti suddivise in 2 argomenti principali:

    GUANTI DI PROTEZIONE CHIMICA

    Le norme di rete relative al rischio chimico sono:

    • Norma ISO 374-1:2016+A1:2018 che fa riferimento alla “Terminologia e requisiti prestazionali per i rischi chimici”.
    • Norma EN 16523-1:2015+A1:2018 che fa riferimento alla “Permeazione di agenti chimici liquidi in condizioni di contatto continuo”.
    • Norma ISO 374-2:2019 che fa riferimento alla “Determinazione della resistenza alla penetrazione”.
    • Norma ISO 374-4:2019 che fa riferimento alla “Determinazione della resistenza alla degradazione da parte di sostanze chimiche”.

    I guanti sono classificati come Tipo A, B o C a seconda del livello di prestazione quando testati contro uno o più prodotti chimici (vedere l'elenco nella tabella seguente) e del degrado espresso in termini di media media (variazione percentuale della resistenza alla perforazione prima e dopo l'esposizione chimica) :

    • TIPO A: il livello prestazionale minimo richiesto è il Livello 2, il che significa che i guanti devono resistere almeno 30 minuti contro 6 delle 18 sostanze chimiche elencate nella norma ISO 374-1:2016+A1:2018. Le sostanze chimiche testate devono essere identificate dalla lettera del codice sotto il pittogramma di pericolo chimico.
    • TIPO B: il livello prestazionale minimo richiesto è il Livello 2, il che significa che i guanti devono resistere almeno 30 minuti contro 3 delle 18 sostanze chimiche elencate nella norma ISO 374-1:2016+A1:2018. Le sostanze chimiche testate devono essere identificate dalla lettera del codice sotto il pittogramma di pericolo chimico.
    • TIPO C: il livello prestazionale minimo richiesto è il Livello 1, il che significa che i guanti devono resistere almeno 10 minuti a 1 delle 18 sostanze chimiche elencate nella norma ISO 374-1:2016+A1:2018. La sostanza chimica testata deve essere identificata dalla lettera del codice sotto il pittogramma di pericolo chimico.

     

    Di seguito le 18 sostanze chimiche di prova elencate nella norma ISO 374-1:2016+A1:2018:




    GUANTI PROTETTIVI BIOLOGICI

    Le norme di rete relative ai rischi biologici sono:

    • Norma ISO 374-5:2016 che fa riferimento a “Terminologia e requisiti prestazionali per i rischi legati ai microrganismi”.
    • Norma ISO 374-2:2019 che fa riferimento alla “Determinazione della resistenza alla penetrazione”.
    • Norma ISO 16604:2004 Procedura B che fa riferimento a “Indumenti di protezione contro il contatto con sangue e fluidi corporei – Determinazione della resistenza dei materiali degli indumenti protettivi alla penetrazione di agenti patogeni trasmessi per via ematica – Metodo di prova utilizzando il batteriofago Phi-X174”.

    La ISO 374-2:2019 rimane il test principale per valutare la resistenza alla penetrazione dei microrganismi. La prestazione viene misurata in termini di AQL (Livello di Qualità Accettabile).

    Più basso è l’AQL, migliore è il livello di protezione contro la penetrazione dei microrganismi:

    AQL<4 o Livello 1, AQL<1,5 o Livello 2, AQL <0,65 (incluso AQL 0,25) o Livello 3. Il Livello 3 è il livello di prestazione più alto.

    Sui guanti protettivi contro batteri e funghi viene applicato il pittogramma di rischio biologico.

    Per la protezione contro batteri, funghi e virus, il pittogramma di rischio biologico è accompagnato dal termine "VIRUS" sotto.

    Per soddisfare questo requisito, il guanto deve essere testato secondo la norma ISO 374-2:2019 per batteri e funghi e inoltre testato secondo la norma ISO 16604:2004 (metodo B) utilizzando il test di penetrazione dei batteriofagi.



    I motivi per utilizzare i guanti nelle camere bianche e negli ambienti controllati sono:

    • Sicurezza dei lavoratori
    • Pulizia del processo e del prodotto

    In una camera bianca o in ambienti controllati, il numero di particelle, germi e batteri presenti nell'aria deve rimanere il più basso possibile.

    Questo numero dipende da molti fattori come il flusso d'aria, l'umidità dell'aria, la pressione o la temperatura ambiente, ma anche i movimenti umani, le apparecchiature e i materiali di consumo utilizzati nella camera bianca. Lo standard IEST RP-CC005.4 descrive le procedure per testare e valutare i guanti in termini di caratteristiche fisiche e pulizia. Vengono forniti test per determinare la pulizia (rilascio di particelle, estraibili, residui non volatili (NVR), rilevamenti di sostanze chimiche come silicone o DOP tramite spettroscopia a infrarossi (FTIR)...), integrità fisica e chimica e altre proprietà rilevanti.

    Affinché un guanto possa essere utilizzato in ambiente medico, è essenziale che soddisfi i requisiti delle 4 norme che costituiscono la serie EN 455 relativa ai “Guanti medici monouso”.

    Le 4 norme sono:

    • EN 455-1:2020: Requisiti e prove per l'assenza di fori.
    • EN 455-2:2015: Requisiti e prove per le proprietà fisiche.
      • Dimensioni dei guanti medicali
      • Misure guanti chirurgici e guanti da esame
      • Guanti procedurali e guanti chirurgici robusti
    • EN 455-3:2015: Requisiti e prove per la valutazione biologica.
      • Sostanze chimiche
      • Endotossine (solo guanti sterili)
      • Polvere
      • Proteine ​​del lattice di gomma naturale
    • EN 455-4:2009: Requisiti e prove per la determinazione della durata di conservazione.
      • Durata di conservazione e resistenza alla degradazione
      • Integrità della barriera sterile
      • Condizioni di archiviazione

    Questa norma si riferisce ai “Guanti di protezione contro i rischi meccanici”.

    Copre i rischi meccanici quali abrasione, taglio della lama, strappo, foratura e, se applicabile, impatto. Un pittogramma che identifica un guanto che offre protezione contro i rischi meccanici avrà sotto fino a quattro numeri e, ove opportuno, fino a due lettere.

    Questo pittogramma può essere visualizzato solo se il guanto raggiunge un livello di prestazione pari a uno in almeno uno dei quattro test specifici.



    Questa norma si riferisce ai “Guanti di protezione contro le radiazioni ionizzanti e la contaminazione radioattiva”.

    È diviso in due parti:

    • Guanti di protezione contro la contaminazione radioattiva: tali guanti devono essere conformi alla norma ISO 21420, devono raggiungere un AQL 1,5 secondo la norma ISO 374-2:2019 e devono presentare almeno un livello di prestazione pari a 1 per uno dei cinque test di rischio meccanico secondo EN 388:2016+A1:2018 (Nota speciale: la destrezza potrebbe essere il parametro più importante, in questo contesto non è richiesto alcun livello di protezione meccanica ma in tal caso dovrebbe essere scritto nell'avviso per l'utente dei guanti: "Questo guanto non non proteggono dai rischi meccanici.”)
    • Guanti protettivi contro le radiazioni ionizzanti: i requisiti sono gli stessi descritti sopra. Inoltre, il guanto deve dimostrare un'efficienza nell'assorbire le radiazioni (spessore equivalente al piombo). L'uniformità minima di distribuzione del materiale protettivo (piombo) è di 0,05 mm. Nessuno dei SHIELD Scientific soddisfa questa parte della norma.

    La norma EN421:2010 descrive anche i requisiti prestazionali relativi ai guanti per involucri di contenimento.

    Gli indumenti marcati ESD devono dissipare le cariche elettrostatiche per evitare il rischio di scintille che potrebbero provocare un incendio o addirittura un'esplosione in determinate aree a rischio. Nelle zone ATEX (termine francese “ATmosphère EXplosible” che significa atmosfera esplosiva) viene spesso utilizzato l’abbigliamento antistatico.

    La norma EN 1149 è composta da diverse parti sotto il titolo generale “Indumenti di protezione. Proprietà elettrostatiche”:

    • Parte 1 (EN 1149-1:2006): Metodo di prova per la misurazione della resistività superficiale.
    • Parte 2 (EN 1149-2:1997): Metodo di prova per la misurazione della resistenza elettrica attraverso un materiale (resistenza verticale).
    • Parte 3 (EN 1149-3:2004): Metodi di prova per la misurazione del decadimento della carica.
    • Parte 4 (norma in fase di sviluppo): Metodo di prova sugli indumenti.
    • Parte 5 (EN 1149-5:2019): Prestazioni dei materiali e requisiti di progettazione.

    Si noti tuttavia che al momento non esiste una norma generica per definire le prestazioni ESD di un guanto monouso e che i guanti sono esclusi dalla norma EN 1149-5:2019.

    Scopri di più sui guanti monouso ESD leggendo il nostro articolo dedicato. Saperne di più

    La norma EN 16350:2014 Guanti di protezione – Proprietà elettrostatiche fornisce requisiti aggiuntivi per i guanti protettivi indossati nelle zone ATEX. La norma EN 16350:2014 va oltre la norma EN 1149-2:1997. Ad esempio, pur utilizzando lo stesso metodo di prova, la norma EN 16350:2014 stabilisce i requisiti prestazionali per le proprietà di resistenza verticale di un guanto: Rv < 1,0 × 108 Ω.

    ASTM D6978-05 (2019) è una pratica standard per la valutazione della resistenza dei guanti medici alla permeazione da parte dei farmaci chemioterapici.

    La norma ASTM D6978-05 (2019) è stata sviluppata appositamente per gli operatori esposti ad agenti citotossici. Inoltre è cento volte più sensibile del test equivalente europeo (la norma EN 16523-1:2015 sostituisce la norma EN 374-3:2003) qual è un criterio di cui tenere conto nella scelta dei guanti quando si maneggiano farmaci citotossici.

    Vuoi assicurarti di utilizzare il guanto giusto per proteggere te stesso e il prodotto?

    Dai un'occhiata al nostro rapido confronto tra questi due standard. Scopri di più

    Cosa è vero e cosa non è vero: consulta la nostra checklist per aiutarti a scegliere il livello di protezione più alto Scopri di più

    Esistono molti altri regolamenti e standard che si applicano a seconda del paese/continente o del contesto richiesto.

    Eccone alcuni che incontrerai:

    • NSI/AAMI/EN ISO 1137-2:2015 – Audit della dose di sterilizzazione gamma
    • ASTM D257-07 – Metodi di prova standard per la resistenza CC o la conduttanza dei materiali isolanti
    • ASTM D257-36 – Metodi di prova standard per la resistenza CC o la conduttanza dei materiali isolanti
    • ASTM D3578-05 – Specifiche standard per guanti da esame in gomma
    • ASTM D3767-03 (2020) – Pratica standard per la gomma: misurazione delle dimensioni
    • ASTM D412-06ae2 – Metodi di prova standard per gomma vulcanizzata ed elastomeri termoplastici: trazione
    • ASTM D5712-15 (2020) – Metodo di prova standard per l'analisi delle proteine ​​estraibili acquose nella gomma naturale e nei suoi prodotti utilizzando il metodo Lowry modificato
    • ASTM D6124-06 – Metodo di prova standard per polvere residua su guanti medici
    • ASTM D6319-10 – Specifiche standard per guanti da esame in nitrile per applicazioni mediche
    • ASTM F1671-97b – Metodo di prova standard per la resistenza dei materiali utilizzati negli indumenti protettivi alla penetrazione di agenti patogeni trasportati dal sangue utilizzando la penetrazione del batteriofago Phi-X174 come sistema di prova
    • ASTM F720-81 – Pratica standard per testare gli allergeni da contatto sui porcellini d'India: test di massimizzazione dei porcellini d'India
    • ASTM D573-04 (2019) – Metodo di prova standard per la gomma: deterioramento in un forno ad aria
    • Direttiva 72/2002/CE – relativa ai materiali e agli oggetti di plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
    • CE 1935/2004 – Direttiva sui materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti
    • FDA 21CFR177.2600 – FDA – Alimenti per il consumo umano – Additivi alimentari indiretti: Polimeri – Articolo in gomma destinato all'uso ripetuto
    • ISO 21171:2006 – Guanti medicali – Determinazione della polvere superficiale rimovibile
    • ISO 9001:2015 – Sistemi di gestione della qualità – Requisiti
    • ISO 13485:2016 – Dispositivi medici – Sistemi di gestione della qualità – Requisiti a fini normativi
    • ISO 14001:2015 – Sistemi di gestione ambientale

    Normative europee, norme nazionali o internazionali... Comprendere le normative e gli standard relativi ai guanti da laboratorio e per camere bianche non è facile! Tuttavia, è necessario padroneggiarli e tenerne conto quando si sceglie un guanto da laboratorio o un guanto per camera bianca. Il SHIELD Scientific è a tua disposizione per accompagnarti e illuminarti su tutti questi argomenti. Contattaci!